Molti non sanno come cambiare la serratura porta blindata, e neppure che le serrature delle porte blindate hanno una “scadenza”, che in genere si aggira sui 15 anni circa. Ciò significa che prima o poi dovrai cambiare la tua vecchia serratura con una nuova! I primi campanelli d’allarme li puoi vedere nel momento in cui la chiave s’inceppa nella serratura e non riesci ad aprire o chiudere la porta nemmeno dopo i vari tentativi di riparazione serratura porta blindata con lubrificanti vari. Se la tua porta ha già un po’ di anni ed è capitato anche a te di avere dei problemi simili con la sua serratura, di seguito ti spiegheremo come cambiare la serratura porta blindata.
Sostituzione serratura porta blindata: ecco come fare
Prima di metterti all’opera, assicurati di avere a disposizione alcuni attrezzi: un avvitatore, un taglierino, un sollevatore per porte, due cavalletti, un nastro biadesivo, pinze per anelli elastici, una chiave a brugola (2,5/3/4/5), una punta per ferro della misura di 3,10 e un cacciavite a croce.
Quando avrai tutto il necessario, puoi iniziare a sostituire la serratura della tua porta.
- Apri la porta, sollevala e metti al centro della porta un sollevatore, apri la porta e sollevala, poi mettila su un cavalletto.
- I primi elementi che dovrai smontare sono: il pannello interno, i pomelli o la maniglia, entrambe le placche del pannello e le viti che le fermano. Infine, servendoti della punta per ferro, allenta le cerniere del pannello interno.
- Adesso bisogna smontare la mostrina e la barra antispiffero.
- Togli lo spioncino, alza il pannello e inizia a smontare il quadro della maniglia, il seigher, il coperchio serratura e il cilindro.
Ora naturalmente dovrai procedere a inserire la nuova serratura. Potrebbero sembrarti dei passi un po’ complicati, ma basta seguirli alla lettera e non avrai problemi. - Inserisci la nuova serratura nuova e inserisci gli spessori.
- Rimonta le parti che compongono la serratura (defender, nucleo, cilindro, etc.).
- A questo punto devi procedere con il montaggio del coperchio, l’applicazione del nastro biadesivo indispensabile alla tenuta del pannello e del pannello stesso.
- A questo punto devi montare la barra anti-spiffero e la mostrina inferiore; prosegui quindi con il rimontaggio della maniglia e delle relative sotto placche, delle placche vere e proprie, dei pomellini e, alla fine, dello spioncino.
- Togli la porta dal cavalletto e rimettila sul sollevatore.
Con un po’ di manualità e pazienza, la tua serratura sarà montata e pronta per essere utilizzata!
Se, tuttavia, il fai da te non è mai stato la tua passione, non ti resta che rivolgerti a dei professionisti esperti che ti sappiano consigliare per il meglio, per Torino e provincia.

vedi anche :
- Come sostituire il nottolino della porta blindata
- Come sostituire una serratura porta
- Come cambiare il cilindro europeo
- Come cambiare il nottolino della porta
- Riparazione nottolino della porta basculante del garage